Feed RSS di meteowebcam.it
Articoli e previsioni meteo
Prevalenza di sole ma con rovesci o temporali sulle centrali e al Sud
Nella giornata di Martedì 9 agosto 2022 nuvolosità variabile con flussi temporaleschi dal pomeriggio sulle regioni centro meridionali. Al Nord addensamenti compatti su Alpi, Prealpi ed appennino ligure, con rovesci o temporali; cielo sereno sul resto del settentrione. ...
Nel fine settimana piogge e temporali al Nord e in area Tirrenica. Sole e caldo sul resto del paese
Nel fine settimana l’anticiclone Africano, si indebolirà grazie alle infiltrazioni perturbate provenienti dal Nord Europa. Un minimo depressionario dai paesi del Nord Europa scende di latitudine spostandosi rapidamente verso il settentrione italiano con moderato aumento nuvoloso e prime instabilità nella giornata di Sabato 5 agosto....
Flussi temporaleschi in discesa al Centro e al Sud
Un minimo perturbato in discesa dai paesi del Nord Europa porterà aria più fresca e instabile che favorirà formazioni temporalesche anche intense e raffiche di vento per buona parte della settimana. Dopo una decisa rinfrescata temporalesca iniziata nel fine settimana nella giornata di
PRIMA PARTE DELLA SETTIMANA SPESSO INSTABILE AL CENTRO-SUD. Nonostante la presenza di un vasto campo di alta pressione sull'Europa centrale e su quella meridionale, all'altezza del Mediterraneo centrale notiamo un'ansa depressionaria che viene alimentata da correnti relativamente più fresche nordorientali. Questa in settimana si sposterà dalle regioni settentrionali a quelle centrali e meridionali e sarà causa di una diffusa instabilità al Centro-Sud, con temporali che culmineranno nelle ore diurne sulle zone interne, ma con frequenti sconfinamenti alle coste, aprendo di fatto una vera e propria crisi della stagione estiva. Non si tratterà però di condizioni di continua instabilità, poiché tra una fase temporalesca e l'altra si avranno anche momenti soleggiati. Maggiori spazi soleggiati attesi invece al Nord, più vicino all'anticiclone presente nel cuore del Continente.METEO MARTEDI'. Già nella notte un impulso instabile proveniente d nordest ha raggiunto il medio-alto Adriatico e darà luogo a rovesci e temporali sulle Marche, in estensione a Marche, alta Umbria e Toscana orientale, mentre sul resto d'Italia le condizioni saranno più stabili. In giornata l'impulso instabile agirà su gran parte del Centro-Sud, generando rovesci e temporali sulle zone interne di Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria, con fenomeni localmente forti e grandinigeni in locale sconfinamento alle coste del medio-basso Tirreno, mentre ... Continua a leggere »
Dopo aver dominato senza soluzione di continuità
l'evoluzione meteorologica sul Mediterraneo, alimentando una lunga fase
improntata a temperature anomale e una grave e persistente siccità, nella
seconda parte della settimana l'anticiclone nord-africano concederà una tregua,
lasciando il posto all'afflusso di correnti più fresche e umide dal Nord
Europa.
METEO UMBRIA: VERSO UN RAPIDO BREAK TEMPORALESCO - Il cedimento dell'alta pressione si concretizzerà ad opera di impulso d'aria
fredda in quota, in scorrimento dal Triveneto al medio-basso Adriatico, foriero di un deciso calo termico, piogge
e temporali in Umbria nel pomeriggio-sera di giovedì 7 luglio. Coinvolti, in particolare, i settori interni a ridosso dell'Appennino, alle prese con rovesci temporaleschi talvolta intensi e puntualmente
associati a grandine e improvvisi colpi di vento. Seguirà
un weekend stabile, prevalentemente soleggiato e dai tipici connotati estivi, salvo locali disturbi appenninici, ma questa
volta senza particolari eccessi termici per ritorno del più 'clemente'
anticiclone delle Azzorre. Temperature massime in moderata ripresa, specie nella giornata di domenica, con picchi di 30-32°C nelle valli, fino a 33-35°C nel Ternano.Ulteriori dettagli e previsioni sempre aggiornate nella sezione METEO UMBRIA.
© 3B Meteo Continua a leggere »
Dopo aver dominato senza soluzione di
continuità l'evoluzione meteorologica sul Mediterraneo, alimentando una lunga
fase improntata a temperature anomale, afa accentuata sulle coste e una grave e
persistente siccità, nella seconda parte della settimana l'anticiclone nord-africano
concederà una tregua, lasciando il posto all'afflusso di correnti più fresche e umide dal Nord Europa.
METEO MARCHE: GRAN CALDO AL CAPOLINEA - Tra il 7 e l'8 luglio un rapido fronte freddo raggiungerà l'Adriatico, determinando un deciso calo
termico e il ritorno di piogge e temporali anche sulle Marche. Nel
pomeriggio di giovedì gli acquazzoni temporaleschi tenderanno a
concentrarsi nelle aree interne a ridosso dell'Appennino; tra la notte e l'alba
di venerdì, al transito del sistema frontale, le precipitazioni si
estenderanno rapidamente anche alla fascia costiera adriatica. I fenomeni,
impulsivi e spiccatamente localizzati nello spazio e nel tempo, potranno
localmente associarsi a improvvisi colpi di vento e puntuali grandinate. TENDENZA SUCCESSIVA - Seguirà un weekend stabile, prevalentemente soleggiato - salvo qualche
disturbo diurno sui rilievi appenninici - e senza particolari eccessi termici
in presenza di una vivace ventilazione nordorientale, che renderà a tratti
mosso il mar Adriatico. La nuova fase meteorologica, decisamente
più gradevole e affine ai canoni dell'estate mediterranea, si protrarrà con
ogni probabilità fino all'11-12 luglio grazie al ritorno del più clemente
anticiclone delle Azzorre, che verrà a tratti disturbato sul ... Continua a leggere »